|   4 minute read

Dare slancio al futuro: il percorso di Neste e ATPI verso l’aviazione sostenibile

Con un passo significativo verso pratiche più sostenibili nell'aviazione aziendale, Neste e ATPI sono pronte a supportare la crescente necessità del settore di raggiungere obiettivi di neutralità carbonica attraverso la loro partnership nel carburante sostenibile per l'aviazione (SAF). ATPI, leader nella gestione dei viaggi d'affari, è pronta a collaborare con Neste, pioniere nella produzione di SAF dal 2011, per consentire ai clienti l'accesso al SAF e affrontare l'urgente necessità di una maggiore responsabilità ambientale nei viaggi aerei.

L’impegno di Neste a supportare la decarbonizzazione dell’aviazione

Neste è stata all’avanguardia nella produzione di carburante sostenibile per l’aviazione per oltre un decennio, rivendicando la posizione di leader con una capacità produttiva che aumenterà a 1,5 milioni di tonnellate all’inizio del 2024. L’impegno dell’azienda è sottolineato dal fatto che i suoi prodotti rinnovabili hanno ridotto con successo le emissioni di gas serra (GHG) dei suoi clienti di 11,1 milioni di tonnellate nel 2022, equivalente all’impronta di carbonio annuale di oltre 4 milioni di auto. Neste sta sviluppando attivamente soluzioni per ridurre le emissioni dei viaggi d’affari e collaborando con aziende ambiziose per generare un impatto misurabile e un impegno autentico nell’accelerare la decarbonizzazione dell’aviazione.

L’importanza del carburante sostenibile per l’aviazione

Poiché si prevede che il numero di passeggeri aerei globali raddoppierà entro il 2040, l’industria dell’aviazione affronta una sfida critica nel ridurre drasticamente le emissioni. Solo il 2%-4% della popolazione globale contribuisce alla maggior parte delle emissioni dell’aviazione, rendendo necessari cambiamenti radicali per raggiungere gli obiettivi di neutralità carbonica entro il 2050.

Nonostante la ricerca su varie tecnologie di propulsione alternative, l’industria dell’aviazione si affida pesantemente al carburante liquido per jet, prevalentemente derivato da combustibili fossili. Il SAF offre un’alternativa più sostenibile, con il potenziale di ridurre le emissioni di GHG fino all’80% nel corso del ciclo di vita rispetto all’uso di carburanti fossili per jet. Si prevede che fornirà circa il 65% delle riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni nette, e gli sforzi collaborativi tra le parti interessate sono cruciali per la crescita del mercato SAF.

La partnership tra ATPI e Neste

ATPI, con il suo già innovativo programma di misurazione, riduzione e compensazione del carbonio, ATPI Halo, non solo riconosce la natura in evoluzione delle pratiche di sostenibilità, ma adotta anche una posizione proattiva e agile nell’affrontare le esigenze uniche dei suoi clienti. ATPI Halo si distingue per la sua adattabilità, consentendo la personalizzazione delle soluzioni di compensazione e riduzione del carbonio per soddisfare i requisiti specifici di ogni cliente. Questa agilità è ulteriormente rafforzata dalla partnership con Neste nel carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).

La collaborazione non solo si allinea con la responsabilità ambientale nei viaggi aerei, ma migliora significativamente la versatilità delle soluzioni di riduzione del carbonio per i clienti di ATPI. Attraverso la partnership di ATPI con Neste, consentono ai clienti di acquistare riduzioni delle emissioni nel settore e di avere un unico certificato per il loro investimento, piuttosto che cercare di gestire questa amministrazione attraverso più vettori e fonti. Questa combinazione unica di agilità e sostenibilità rafforza l’impegno di entrambe le aziende verso un approccio più responsabile e personalizzato nel percorso verso l’aviazione sostenibile.

La visita di ATPI all’impianto SAF di Neste

Sottolineando l’impegno per un coinvolgimento diretto con tutti i nostri fornitori di riduzione e compensazione del carbonio, Pippa Ganderton, Direttore di Prodotto di ATPI Halo, ha visitato l’impianto SAF di Neste a Rotterdam. Questa visita sottolinea l’importanza di promuovere relazioni dirette con i fornitori, dimostrando la dedizione di ATPI a garantire trasparenza e responsabilità nelle sue iniziative di sostenibilità.

L’esperienza diretta presso l’impianto SAF rafforza il legame tra le due entità e rafforza la loro visione condivisa per un futuro sostenibile.

La partnership tra Neste e ATPI segna una pietra miliare significativa nel percorso verso l’aviazione sostenibile. Questi leader del settore offrono alle organizzazioni l’opportunità di ridurre attivamente le emissioni di carbonio acquistando SAF per i loro viaggi d’affari. Mentre il settore dell’aviazione globale affronta le sfide del raggiungimento degli obiettivi di Net Zero, iniziative collaborative come queste aprono la strada a un futuro più sostenibile e responsabile nei viaggi aerei.