|   3 minute read

Bilanciare prestazioni e sostenibilità: il dibattito sui voli charter rispetto alle compagnie aeree commerciali per le squadre sportive

Insights featured image (3)

Nel mondo dello sport d’élite, il viaggio delle squadre sportive è una parte essenziale del gioco. Che si tratti di una squadra nazionale che vola a un torneo internazionale o di un club che si dirige a una partita in trasferta, una logistica impeccabile è fondamentale. Tuttavia, la scelta tra voli charter per atleti e compagnie aeree commerciali è diventata un argomento sempre più dibattuto, con prestazioni e sostenibilità al centro della discussione.

Il caso dei voli charter nel Sports Travel

I voli charter per atleti sono da tempo la scelta preferita per squadre e federazioni professionistiche. Offrono una flessibilità ineguagliabile, consentendo alle squadre di volare con orari personalizzati che si adattano alle esigenze di allenamento e recupero. Nelle competizioni ad alto rischio, eliminare gli scali e le interruzioni di viaggio non necessarie può fare la differenza tra vincere e perdere.

Inoltre, i voli charter offrono maggiore privacy, sicurezza e comfort, garantendo che gli atleti arrivino a destinazione ben riposati e preparati. I club di calcio della Premier League, le squadre internazionali di rugby e le squadre olimpiche optano frequentemente per i viaggi aerei charter per ottimizzare le prestazioni e ridurre le sfide logistiche.

La sfida della sostenibilità

Sebbene i voli charter offrano vantaggi significativi, il loro impatto ambientale è una preoccupazione crescente. Gli aerei privati e charter emettono significativamente più CO₂ per passeggero rispetto alle compagnie aeree commerciali. Con lo Sports Travel sostenibile che sta diventando una priorità nello sport, molti club e organismi di governo sono sotto pressione per rivalutare le loro scelte di viaggio.

Recenti rapporti indicano che oltre l’85% delle emissioni dei maggiori eventi sportivi deriva dai viaggi. Leghe di alto profilo, tra cui la Premier League inglese e la UEFA Champions League, sono state oggetto di esame per le squadre che volano su brevi distanze dove esistono opzioni alternative. In risposta, iniziative di sostenibilità, come la Sustainable Travel Charter, stanno promuovendo soluzioni più ecologiche all’interno del settore.

Il passaggio verso soluzioni di viaggio sostenibili

Alcune squadre stanno già adottando misure proattive per mitigare la loro impronta di carbonio. Ciò include l’integrazione di voli commerciali nei loro piani di viaggio quando fattibile, dando priorità ai viaggi in treno o in pullman per le brevi distanze, e investendo in iniziative di compensazione delle emissioni di carbonio per le squadre come il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF).

Ad esempio, i club di calcio europei hanno iniziato a collaborare con società di gestione dei viaggi specializzate in soluzioni di Sports Travel sostenibile. ATPI Sports Travel, ad esempio, lavora con organizzazioni sportive per sviluppare strategie di viaggio personalizzate che bilanciano le esigenze di prestazione con la responsabilità ambientale.

Come ATPI Sports Travel supporta le squadre

In ATPI Sports Travel, riconosciamo che bilanciare prestazioni e sostenibilità è una sfida chiave per squadre e federazioni. Attraverso la nostra soluzione di sostenibilità dedicata, ATPI Halo, aiutiamo i clienti a misurare, ridurre e compensare la loro impronta di carbonio mantenendo operazioni di viaggio senza interruzioni.

La nostra esperienza nella gestione dei viaggi delle squadre sportive ci consente di creare itinerari personalizzati che danno priorità all’efficienza senza compromettere la responsabilità ambientale. Sia attraverso una pianificazione ottimizzata dei voli, soluzioni di viaggio alternative o investimenti in programmi verificati di compensazione delle emissioni di carbonio, garantiamo che le squadre possano concentrarsi sulle loro prestazioni compiendo progressi significativi verso la sostenibilità.