|   4 minute read

Il ruolo del SAF nel futuro dell’energia rinnovabile

Insights featured image (10)

Giornata della Terra 2025: “il nostro potere, il nostro pianeta”

La Giornata della Terra 2025 è un appello globale all’azione, che evidenzia l’urgente necessità di passare a soluzioni energetiche rinnovabili. Il tema, “Il nostro potere, il nostro pianeta,” rafforza il legame tra energia pulita e un futuro sostenibile, esortando le industrie di tutto il mondo ad accelerare i loro sforzi di decarbonizzazione.

L’aviazione e il Corporate Travel rimangono essenziali per il business e la connettività globale, eppure contribuiscono in modo significativo alle emissioni di carbonio. Sebbene ridurre del tutto i viaggi sarebbe l’opzione più sostenibile, per molte aziende e industrie, volare rimane una necessità. Ciò è particolarmente vero per settori come quello marittimo, energetico e sportivo, dove i viaggi sono fondamentali per le operazioni.

Per affrontare questa sfida, l’industria dell’aviazione deve guardare oltre gli strumenti di misurazione del carbonio—che riportano le emissioni ma non le mitigano—e concentrarsi su soluzioni pratiche per la riduzione delle emissioni, come il carburante sostenibile per l’aviazione (SAF). Il SAF rappresenta una via fondamentale per ridurre l’impronta di carbonio dei viaggi aerei, garantendo al contempo che la mobilità essenziale continui.

Perché l’aviazione ha bisogno di soluzioni energetiche alternative

L’aviazione rappresenta il 2-3% delle emissioni globali di CO₂, rendendola un settore prioritario per la decarbonizzazione. Mentre le tecnologie emergenti come gli aerei a idrogeno ed elettrici promettono molto a lungo termine, il SAF è la soluzione più praticabile e scalabile disponibile oggi per ridurre le emissioni dell’aviazione.

Il SAF è prodotto da materie prime di scarto e residui rinnovabili al 100%, come olio da cucina usato e scarti di grasso animale, e può ridurre le emissioni di gas serra (GHG) fino al 80% nel suo ciclo di vita rispetto al carburante fossile per jet. Fondamentalmente, il SAF è un carburante drop-in, il che significa che può essere utilizzato negli aeromobili esistenti senza richiedere modifiche infrastrutturali.

Nonostante i suoi benefici, l’adozione diffusa del SAF affronta sfide legate alla disponibilità, alla scalabilità della produzione e ai costi. Un maggiore impegno dell’industria e un’azione aziendale sono essenziali per guidare la domanda e gli investimenti nella produzione di SAF, così come il supporto politico.

Il ruolo del SAF nel Corporate Travel sostenibile

Per le aziende impegnate a ridurre le emissioni Scope 3—che includono le emissioni legate ai viaggi—il SAF presenta un’opportunità immediata per realizzare riduzioni significative. Le politiche di Corporate Travel possono integrare l’approvvigionamento di SAF insieme ad altre iniziative di sostenibilità, come l’ottimizzazione degli orari di viaggio, la riduzione dei viaggi non necessari e l’investimento in programmi di compensazione verificati.

Neste è il principale produttore mondiale di carburante sostenibile per l’aviazione (SAF) e ha collaborato con ATPI per aiutare le aziende a ridurre le loro emissioni legate ai viaggi. Neste MY Sustainable Aviation Fuel è oggi in uso commerciale e disponibile in un numero crescente di aeroporti chiave in tutto il mondo, e può essere accessibile anche tramite la partnership ATPI x Neste.

Principali benefici del SAF:

  • Riduzioni immediate delle emissioni di carbonio – Fino all’80% in meno di emissioni di GHG nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante fossile per jet.
  • Pronto all’uso – Il SAF può essere utilizzato negli aeromobili e nei sistemi di rifornimento esistenti.
  • Scalabile per il Corporate Travel – Le aziende possono integrare l’approvvigionamento di SAF nelle politiche di viaggio.

Promuovere l’azione aziendale: viaggi d’affari e SAF

Mentre le compagnie aeree e i governi svolgono un ruolo nell’espansione del SAF, anche gli acquirenti aziendali hanno il potere di accelerare l’adozione integrando il SAF nei loro programmi di viaggio. ATPI e Neste forniscono soluzioni come Neste Impact, un sistema book-and-claim allineato con gli standard della Science Based Targets initiative (SBTi). Ciò consente alle aziende di acquistare SAF e rivendicare riduzioni delle emissioni anche se il carburante non è disponibile nei loro aeroporti di partenza.

Come le aziende possono agire oggi:

  • Stabilire obiettivi concreti di riduzione delle emissioni per monitorare e ridurre l’impatto dei viaggi d’affari.
  • Integrare il SAF nei programmi di viaggio per consentire riduzioni immediate e credibili delle emissioni.
  • Utilizzare strumenti di misurazione del carbonio per monitorare l’attività di viaggio e informare le decisioni di sostenibilità.

ATPI x Neste: un impegno condiviso per la decarbonizzazione

Attraverso la loro partnership, ATPI e Neste stanno lavorando per consentire alle aziende di fare scelte di viaggio a basse emissioni di carbonio e sostenere il passaggio all’energia rinnovabile nell’aviazione. Adottando il SAF, le aziende possono ridurre significativamente le loro emissioni di viaggio oggi stesso, piuttosto che aspettare future scoperte tecnologiche o compensare le emissioni altrove.

In questa Giornata della Terra, il messaggio è chiaro: Il potere di trasformare il nostro pianeta risiede nelle nostre scelte. È tempo di abbracciare soluzioni più sostenibili e plasmare un futuro in cui il Corporate Travel essenziale sia ambientalmente responsabile.